La storia
Villa Le Farnete è una dimora storica del XIV secolo, costruita per opera della Famiglia Fiorentina dei Mazzinghi.
In seguito, i proprietari divennero i Marchesi De Gori Zondadari Panillini, i quali apportarono modifiche interne, come i portali in pietra, i soffitti a cassettoni e le scale a chiocciola “segrete”, ancora oggi esistenti.
Ma i loro interventi riguardarono anche il giardino che venne progettato per essere un bellissimo giardino all’italiana con una galleria aperta con archi a tutto sesto.
Nel 1875 la Villa passò poi alla famiglia Lepri, tuttora proprietaria della dimora, che eseguì ulteriori lavori di ristrutturazione per dargli il volto che vediamo oggi.



Il territorio di Carmignano
Un bellissimo angolo di Toscana ricco di storia, arte e tradizioni.
La tenuta si trova immersa nel verde delle colline dominanti la pianura che si estende da Firenze verso Prato, fino a Pistoia, sulla strada che da Comeana porta al paese di Carmignano.
In questo splendido territorio troverai tracce della presenza etrusca ancora visibili, le pievi e le abbazie del periodo romanico, l’antica rocca medievale di Carmignano, le ville del Rinascimento e soprattutto la villa medicea di Artimino, patrimonio dell’umanità, la Visitazione del Pontormo, stupenda opera del Manierismo, le fattorie e i boschi con sentieri da esplorare, le cantine che producono vino secondo una tradizione vinicola vecchia di oltre mille anni.
